La Terra dei Giganti

Definirli “giganti dello sport”, in molti casi sotterrati dall’oblio, dalla loro stessa terra, dai paesi di origine, non è fuori luogo. Storie che non si conoscono al fianco di quelle luminose degli sport più popolari. Piccoli frammenti di stelle della stessa pasta della storia della società. Lo sport ha inciso e incide da sempre nella storia politica e economica di una realtà. È sempre stata quella scintilla che può far esplodere il progresso o animare un processo di cambia- mento.

“Statue” da esporre in ogni paese con la loro storia. Modelli della società in cui sono nati e cresciuti e che con loro prende valore. Ognuno di loro è uno di noi, uno come noi. Percorsi che segnano i valori di riferimento. Lo sport è identità. In ciascuno dei campioni dello sport che hanno portato la loro identità nel mondo ci sono i sacrifici fatti, le qualità fisiche ma anche, e soprattutto, caratteriali. L’anima di quegli stessi campioni in pietra che venivano celebrati, issati a magnificenza, scolpiti per l’eternità.

Tutti, prima e dopo, sono diventati artefici del loro successo partendo fianco a fianco dai concittadini del periodo. Le statue bianche, i giganti del Sinis, sono i simboli della grandezza della Sardegna. Gli olimpionici moderni in molti casi, i modelli di umili famiglie, di piccoli paesi, di specifici territori e di particolari realtà. Storie nella storia. Compito di ciascun campanile e di ciascuna bandiera è quello di dissotterrarli dall’oblio, di valorizzarli e farli vivere per sempre, come esempio di uomini che ce l’hanno fatta, senza essere divinità spirituali.

€ 25,00

Spedizione € 4,90