
E ora, borsa del ghiaccio
- Settembre 13, 2011
- 13
Il risultato è storico. La prova attenta e ordinata ma niente più. La vittoria all’Olimpico ha procurato la giusta esaltazione per un risultato che mancava da tanti anni nella storia e anche perchè rifilata a chi presumeva di fare un sol boccone dei rossoblu. E’ stata una liberazione per riuscire a zittire i “caciari” romanisti che più volte hanno rischiato di prenderle ma in un modo o nell’altro l’avevano evitato. Azzardo a dire che il Cagliari meritava di vincere nella trasferta giallorossa più negli anni scorsi che stavolta, ma il calcio non è oggetto a teoremi scientifici. Per questo è necessario analizzarlo con le dovute precauzioni. L’undici di Ficcadenti ha confermato la solidità della squadra base ma ha giocato un pò come faceva quello di Bisoli. Copertura attenta, sacrificio degli attaccanti, raddoppio sistematico. Ha rischiato in più occasioni di capitolare ma, scampato al gol, ha saputo anche pungere appena ha potuto. Si è appoggiato su automatismi ben collaudati in fase di contenimento, ma è laboratorio aperto in avanti. Cossu decentrato, Nenè e Thiago Ribeiro costretti a stare lontano dall’area, Ibarbo a destra da terza punta subito riportato a centrocampista esterno…tutti temi che devono essere verificati e migliorati, se possibile. Altrimenti cambiati. Il tecnico rossoblu proprio sulla duttilità a rivedere le sue idee ha fondato la vittoria. Se non avesse letto la grande difficoltà o si fosse intestardito nel proporre il tridente avrebbe mandato la squadra al macell0. Invece ha corretto passato al centrocampo a quattro e la situazione è cambiata. Risolvere le contraddizioni offensive sarà il suo compito principale: capire la compatibilità di Cossu con moduli diversi dal passato, trasformare Ibarbo in attaccante esterno (ora è un centrocampista), scegliere di volta in volta tra Thiago Ribeiro, El Kabir e Larrivey. Un bel pò di compiti da svolgere subito. Sabato arriva il Novara. Spegnere i bollori del successo e ritrovare la mente fredda è assolutamente salutare. Quindi, da oggi, doccia gelata per tutti. Non si rischia il raffreddore.
Lorenzo
D’accordo con te, Vittorio. Il rischio è che la vittoria di domenica metta in secondo piano alcune perplessità che sono chiaramente venute fuori dalla partita coi giallorossi. Come dici tu, davanti Ficcadenti si deve chiarire le idee. Per me è evidente come Cossu decentrato abbassi in maniera considerevole la qualità del gioco dei rossoblù e di conseguenza anche la pericolosità in attacco. Ribeiro si è applicato da attaccante di destra, ma è evidente che non è il suo ruolo…insomma, a mio avviso ci sono parecchi aspetti da rivedere.
stemosta
anche l’anno scorso il cesena di ficcadenti all’esordio aveva battuto il milan…poi per salvarsi hanno sudato sette camicie…l’unica differenza e che il nostro cagliari secondo me è più forte.abbiamo i giocatori per un modulo…camaleontico,è questo non può essere che un bene.quanto ci è mancato l’anno scorso un giocatore duttile come jeda?
Fede88
Le prossime partite e prestazioni del collettivo e dei singoli ci diranno se a Roma abbiamo vinto x caso o c’è un fondamento di qualcosa. Già da sabato col Novara. Ficcadenti faceva giocare Cossu in quella posizione anche a Verona, poi ovviamente ciò non toglie che possa rimetterlo come trequartista, anche se comunque anche come trequartista tendeva spesso e volentieri a spostarsi sulla sx. Vedremo.
Giulio Farina
Commento uno: complimenti al mister che è riuscito ad interpretare la gara durante il suo andamento cambiando (e bene) in corsa. Commento due: finalmente nelle interviste dopo gara abbiamo un allenatore che non dice le solite cose banali che potrei dire anche io ma analizza la gara ad un livello superiore, finalmente sarà piacevole ascoltare le interviste dopo gara.
Hakeem
Thomas / Ciao Mario ho letto che hai ftnuqeerato il corso hai un indirizzo o altro per contattarti vorrei discutere delle cose con te.grazie mille
AndreaP.
Analisi della partita perfetta..devo essere sincero, se avessimo preso gol dalla roma non sò se avremo avuto le capacità di segnare e quindi recuperare la gara..
Perchè davanti con questo modulo siamo sterili e gli attaccanti perdono di lucidità se devono correre sino alla difesa come ha fatto Riberio e poi Nenè..ma comunque resto fiducioso..
Salvatore
Come sempre le tue analisi sulle partite del cagliari sono perfette, mentre sul mercato, un pò meno. Non hai molta fiducia del nostro Presidente. Un solo appunto. Non si tratta di ekdal, che è un centrocampista, ma di El Kabir.
Vittorio Sanna
La fretta del mattino: è chiaro (vedi foto) che intendevo El Kabir (già corretto). GRAZIE
Alessandro
A mio parere ciò che manca e l’asse Conti-Lazzari-Cossu: l’imprevedibilità di 3 creatori di gioco che era sono ridotti a 1! Cossu defilato non riesce ad incidere nella manovra e i due mediani senza l’apporto dei terzini hanno difficoltà a superare l’uomo e creare sovrannumero. Certo che seduti davanti alla tv o dagli spalti di uno stadio e’ facile fare gli allenatori …
Vittorio Sanna
E allora siccome non è facile evitiamo di guardare e commentare il calcio e lasciamo che se lo facciano da soli….verrebbe forse a mancare qualche soldino per lo stipendio…E poi si parla di calcio e non di ingegneria nucleare e gli interpreti, allenatori e calciatori non è che siano tutti dei geni: basti sentire le minchiate che dicono quando diventano opinionisti….peggio di noi!
christian
Concordo sul fatto che molti automatismi offensivi debbano essere verificati e migliorati. Però terrei presenteil fatto che in attacco la squadra è tutta nuova ed era la prima occasione ufficiale per trovare l’intesa ribeiro – nene. Continuerò a lodare le doti e l’intelligenza tattica di un ribeiro secondo me già maturo per la nostra serie A. Quindi aspetterei un pò a dare giudizi… e poi all’Olimpico con la Roma è andato tutto secondo programma: Roma in attacco all’inizio dei 2 tempi…e noi li a soffrire…stavoltà però abbiamo dimostrato la testa ed il cinismo per far male con le poche occasioni avute, difendendoci bene. La nota negativa è la chiusura el’arretramento della squadra nel secondo tempo ,dopo l’espulsione del romanista…paura di vincere??? Col Novara avremo modo di vedere la personalità della squadra e la potenzialità di imporre gioco…
mauriziot
salve,
ma nessuno fa riferimento al ns portiere ?
senza alcuna polemica ma un portiere che non blocca la palla non da sicurezza all intero comparto difensivo….
ho letto giornali che hanno dato voti alti ma chi segue il cagliari ed ha visto la partita a roma….
e vogliamo parlare dei rinvii con i piedi ?
simone
contro il novara vedremo un grande cagliari….inoltre ricordo che il nostro portiere,anche se incompleto a preso solo un goal dalla roma nonostante numerosi tiri pericolosi nello specchio della porta!
canini è fortissimo,per conti non ho mai capito perchè nn è riuscito ad entrare nel giro della nazionale…idem per pisano!
dai ragazzi…tutti allo stadio sabato,sicurissimo che ci sarà una bella sorpresa per noi tifosi “Larrivey”.